Giovy's Blog

Nato per gioco e che continua grazie a chi gioca con me…
  • Blog Policy

Italia, il paese di qualità… ma ne siamo sicuri?

Feb 222007
 

italia_logo.jpg"Italia, il paese di qualità".
Beh, se la qualità italiana si dovesse misurare dall’immagine che ne fornisce il nuovo logo (creato, per la modica somma di 80.000 euro da una società AMERICANA, la Landor), siamo rovinati…
Non sono l’unico a dire che il nuovo logo dell’Italia "turistica" (quella "cosa" che vedete rappresentata qui a fianco) sia di una bruttezza infinita… ma questa mattina è stato lanciato anche il portale "Italia.it"… ed allora ho pensato che siamo davvero alla frutta!

Appena digitato l’indirizzo (www.italia.it) si viene accolti dall’orrido logo e dall’aria del Barbiere di Siviglia che canta "il paese di qualità".
Lo "skip" (in Flash, contro ogni regola di accessibilitè e contro tutti quelli che, non avendo il plugin, non potranno vedere gran parte del sito o saltare l’animazione iniziale) è microscopico, e bisogna sorbirsi questa animazione ogni volta che si accede al sito.
Ok… sentiamocela tutta e speriamo di arrivare a vedere prima o poi questo fantastico "portale"…
Grave errore, dato che si viene accolti da una pagina intermedia dove un immenso occhio che si apre mi ha fatto fare un salto sulla sedia, per poi scivolare verso l’ennesima introduzione in Flash che, terminata, cede il posto ad un utilissimo orologio e ad un’Italia stilizzata a quadrettini rossi dove cliccando su quelli di colore diverso (verdi) si accede ad altrettante news.
Bravi… ed i daltonici come faranno? Lo sanno tutti che veicolare delle informazioni importanti usando solo i colori è contro ogni principio di accessibilità (e di buon senso).
Andiamo avanti… pare che sia necessario scegliere la lingua… ma perchè il "messaggio di scelta" è in inglese? Se io ITALIANO, mi reco sul portale dell’ITALIA e voglio scegliere la lingua italiana, perchè trovo un messaggio che mi dice "Enter in Italy in: English, Deutsch, (Cinese), Italiano"?
Ok… andiamo a "senso" (io l’inglese lo conosco, ma non è detto che la massaia di Voghera conosca ques’idioma) e clicchiamo su Italiano.
Uh… che bello… un’animazione in Flash!!!
No comment…

Chiaramente se fossero solo queste le problematiche, non avrei avuto bisogno di scriverne qui…
Peccato che errori di programmazione, parti non ancora tradotte, commenti al codice in evidenza nella pagina, motore di ricerca con gravi errori nelle query, mappa interattiva che fa uso di applet (e chi non può usarle?) rendano l’esperienza ancora più "utile", se considerate anche l’esorbitante somma di denaro pubblico spesa (molti milioni di euro… direi nell’ordine della decina, se non ricordo male) ed il tempo impiegato per far partire questo progetto.

Italia… il paese di qualità… sigh…

  •  22 February 2007
  •  Posted by Giovy at 13:32
  •   Add comments
  •   Internet e Tech, Società
  •  Tagged with: italia, logo

  112534 Responseshttps%3A%2F%2Fwww.giovy.it%2F2007%2F02%2F22%2Fitalia-il-paese-di-qualita-ma-ne-siamo-sicuri%2FItalia%2C+il+paese+di+qualit%C3%A0...+ma+ne+siamo+sicuri%3F2007-02-22+12%3A32%3A42Giovyhttp%3A%2F%2Fwww.giovy.it%2F2007%2F02%2F22%2Fitalia-il-paese-di-qualita-ma-ne-siamo-sicuri%2F to “Italia, il paese di qualità… ma ne siamo sicuri?”

  1. senzastile says:
    22 February 2007 at 14:16

    il logo non mi piace.
    Il sito graficamente mi piace però:

    Troppe intro
    Troppo flash
    Troppi errori grossolani tipo (riporto dalla pagina chi siamo)

    L\x{2019}iniziativa del portale nazionale del turismo Italia.it nasce nell\x{2019}ambito del più ampio programma \x{201C}Scegli Italia\x{201D} lanciato dal Comitato dei Ministri per la Società dell\x{2019}Informazione e previsto dall\x{2019}art. 12 della legge 80/2005 con l\x{2019}

    Reply
  2. Gioxx says:
    22 February 2007 at 14:31

    Concordo. Avevamo grafici/webdesigner italiani migliori, ma evidentemente fa “fescion” farsi fare la grafica ed il sito dai programmatori esteri.

    Reply
  3. L’Italia lascia il segno » Blublog says:
    22 February 2007 at 15:16

    […] Da quanto leggo Tony, Massimo, Eio, Paolo, Designer, Stile, Sergio, Martino, Giovy, Massimo, e … sono d’accordo con me. […]

  4. Barbara says:
    22 February 2007 at 15:24

    Osceno ( il sito e il logo) oltetutto ormai non si usa più da tempo (per fortuna)la splash page iniziale fine a se stessa tutto quel bianco con il loghetto e il mini skipp ORIBBILE

    Reply
  5. thisend says:
    22 February 2007 at 15:38

    Pensavo che il logo facesse schifo, ma dopo aver visto il sito devo rivalutarlo.. il logo prende tt un altro valore dopo aver visto quella cosa orrida che è il portale..

    Reply
  6. Napolux says:
    22 February 2007 at 16:01

    Che programmatori esteri e esteri. Sarà stato sicuramente il cuggino di qualche senatore. Non mi meraviglierei di vedere nel codice “generator=frontpage”

    Reply
  7. GpsNews says:
    22 February 2007 at 16:15

    Come hai sottolienato nel tuo splendido post, la cosa più grave è probabilmente la mancanza di usabilità del sito. Ci stanno facendo le p..e grosse come una casa sull’accessibilità dei siti pubblici secondo la normativa stanca nel rispetto dell’ XHTML strict e con 45 milioni di euro si “dimenticano” questo particolare ?
    Poi i nostri cari politici ci vengono a fare la predica che tutti dobbiamo pagare le tasse. Se i nostri soldi fanno quella fine …… beh lasciamo perdere.

    Reply
  8. Mia says:
    22 February 2007 at 16:54

    @ Giovy: la veemenza di questa stroncatura è a dir poco affascinante, complimenti! 😉

    @Napolux: mi hai tolto le parole di bocca!

    Reply
  9. claudio says:
    22 February 2007 at 17:14

    ommioddio.
    fra l’altro non riesco a superare le prime 20 animazioni flash, qualcuno mi posta il link alla prima pagina senza flash?
    vi ringrazio

    Reply
  10. luna.mis says:
    22 February 2007 at 17:20

    Che bello, alle 17.19 non funziona più niente.
    Sito è stato chiuso.

    Reply
  11. m1979 says:
    22 February 2007 at 17:41

    IL sito non l’ho visto…ci mette un’eternutà ad aprirsi e non mi và di aspettere…voi che avete dato un’occhiata, i contenuti come sono, almeno quelli sono validi?…del tipo hotel, ospelli, angoli nascosti da scoprire ecc…

    Reply
  12. ninna_r says:
    22 February 2007 at 18:49

    Un pessimo bliglietto di presentazione praticamente…
    Che tristezza…il logo è qualcosa di inguardabile…

    Reply
  13. Andrea Richetta says:
    22 February 2007 at 19:03

    confermo, anche adesso è di una lentezza esasperante…. ho visto 3 pagine e poi l’ho chiuso!

    non per fossilizzarsi sugli 80.000 euri…. 🙂 ma per quella cifra è venuta fuori una accozzaglia di cose….

    insomma… bocciato! ho visto temi di wordpress decisamente piu accattivanti e stilisticamente omogenei 😉

    Reply
  14. franto says:
    22 February 2007 at 19:39

    concordo pienamente con tutti voi il sito è orrendo sia stilisticamente che come accessibilità sia come fruibilità dei servizi che dovrebbe fornire.

    La bruttezza del logo è supertata solo dall’animazione iniziale di figaro

    In 8-10 anni di internet non mi ricordo di aver mai visto un’animazione più trash!!!!

    Reply
  15. artgatt says:
    22 February 2007 at 23:04

    Ragazzi il problema è questo…. hanno avuto questo progetto in cantiere per troppo tempo. Adesso che il tempo stava finendo, si sono dati da fare e hanno fatto tutto alla svelta per finire…..che vergogna !!

    Io con 300€ lo facevo meglio !!

    Reply
  16. Matteo says:
    22 February 2007 at 23:40

    Assolutamente orribile, logo e sprattutto il sito.

    Mi vergogno un po’, non è che possiamo far sì che sia visibile soltanto dall’Italia?? Almeno così abbiamo la scusa per emigrare…

    Reply
  17. Paolo says:
    22 February 2007 at 23:49

    Ommiodio… sto leggendo ora Internet magazine, cè un report sull’accessibilità secondo la legge stanca(il minuscolo è voluto) e ora “vedo” sto sito! vedo è una parola grossa, perche io non lo vedo! il carattere sul mio monitor non si riesce a leggere, (risoluzione 1280*1024) è tutto sgranato, le immagini si accavallano sarà colpa di firefox? non mi dite che è IE 800*600 consigliato?
    Io sono il più ignorante fra voi, ma lasciatemi dire, questo lo sapevo fare anche io! 😈

    Reply
  18. Napolux says:
    23 February 2007 at 00:36

    ma avete notato la somiglianza del logo con quello della logitech? 😛

    Reply
  19. Gudea says:
    23 February 2007 at 01:39

    esasperante è dire poco…

    poichè credo davvero che il logo sia la cosa migliore, c’è poco da stare allegri!

    Reply
  20. davide del monte says:
    23 February 2007 at 02:59

    Beh, io ho dato un occhio in tutta fretta al portale, ma così di primo impatto non posso che concordare con quanti muovono critiche..
    Comunque sul fatto della lingua non sono d’accordo, il portale dovrebbe fare da richiamo per i turisti che provengono dall’estero, e un messaggio di benvenuto in inglese ci può stare.
    In ogni caso credo che sia un sito necessario, ovvio che non può essere tralasciato così.. Il layout grafico generale non è poi così male, sono d’accordo con giovanni (senzastile), ciò che lo rovina sono le parti in flash.
    Per i contenuti, se dovessi seguire un esempio, citerei l’equivalente sito degli spagnoli, veramente ben strutturato: http://www.spain.info
    Per le spese sostenute, no comment.. ma la notizia da dove proviene?

    Reply
  21. steff says:
    23 February 2007 at 13:21

    a me il logo PIACE 🙂 è semplice e immediatamente riconoscibile.
    tuttavia devo concordare con te, il sito fa schifo, il più delle volte non si apre neanche… non invoglia certo a visitarlo! :/

    Reply
  22. Italia punto it, il portale della discordia at Yaab says:
    23 February 2007 at 14:11

    […] Veramente in tanti hanno parlato del nuovo portale italia.it che a detta dei più ci dovrebbe rappresentare e io sono perfettamente d’accordo con loro, non ho niente da dire, forse a mente un po’ più fredda mi rendo conto si che il logo è brutto, ma non così tanto come pensavo all’inizio, soprattutto se guardato nell’insieme della parola italia. […]

  23. aghost says:
    23 February 2007 at 18:26

    le magagne tecniche va bene, ma avete visto i testi zeppi di errori e strafalcioni???

    Terribile!
    http://www.aghost.wordpress.com/

    Reply
  24. Sw4n. | WebLog di Fabio A. © 2007 | Suck my blog with more gusto » Blog Archive » Fa cahare. says:
    24 February 2007 at 11:09

    […] Interpellato sulla questione spinosa riguardante la nascita di italia.it (il portale del turismo italiano) intervengo in maniera lapidaria. Non avrò la padronanza di linguaggio di Ludovico, il sapere tecnico di Luca, il senso critico di Giovanni, o la perspicacia di Massimo… Ma… […]

  25. george says:
    24 February 2007 at 12:14

    volevo segnalarvi una proposta su come utilizzare lo splendido logo nelle pubblicità…ghh ghhh
    c’è da ridere

    Reply
  26. Maurizio Goetz says:
    24 February 2007 at 18:27

    Dove è il significato? Dove la strategia? Solo soldi gettati.

    Reply
  27. Innovari Retrofuturo says:
    24 February 2007 at 19:57

    SE NON AVETE FANTASIA (E SE VI PIACE), ECCO LA MAIL DA INVIARE AI RESPONSABILI DI ITALIA.IT:

    oggetto: complimeti per italia.it!

    Gentile Dott. (aggiungere il nome)

    Ho trovato il suo nome tramite whois di italia.it e la sua email con una breve ricerca su Google, quindi spero di non aver sbagliato persona.

    Spero di non disturbarla, le scrivo per complimentarmi con lei, con lo staff di italia.it e con tutti coloro che in tutti questi due anni hanno contribuito con sforzo di ideazione, lavoro, impegno e danaro (dei contribuenti suppongo) alla realizzazione dello “SPLENDIDO” portale di italia.it.

    Visitando e valutando attentamente il portale di italia.it, la sua grafica, la sua navigabilità e i suoi “preziosi” contenuti, mi sono reso conto di come siano stati “ben spesi” i 45 milioni di Euro (so che poi sucessivamente i milioni di stanziamento diverranno 140) per la realizzazione di questo “fiore all’occhiello” che porterà l’immagine del nostro paese in tutto il mondo.

    Volevo inoltre anche complimentarmi per il “FANTASTICO” logo del portale, che innalza la bandiera del design italiano a vette mai raggiunte prima.
    La scelta di optare NON per un logo dalle linee innovative, ma bensì di ispirarsi al logo di Izquierda Unida Federal (www.izquierda-unida.es), mi pare una scelta saggia e ben ponderata. E’ noto infatti che agli utenti web di tutto il mondo (in particolare agli utenti spagnoli in questo caso) il design originale NON sia particolarmente gradito.
    A proposito del logo: sono curioso di sapere se la realizzazione del layout del logo sia costata “solo” 10.000 Euro o dagli 80.000 ai 100.000 Euro come alcune malelingue dichiarano in vari siti web e blog.

    Sono veramente contento di aver fatto anche io la mia parte per la realizzazione di italia.it in veste di contribuente

    Rinnovadole la mia più profonda stima ed ammirazione la saluto,

    (firma)

    Da inviare ai responsabili del sito italia.it (nomi reperiti tramite whois di italia.it, email reperite su Google):

    Salvatore Tucci
    tucci@torvergata.it, s.tucci@governo.it

    Antonio De Venere
    antonio.devenere@apat.it

    Francesco Proietti
    proietti@caspur.it

    Reply
  28. Divario Digitale says:
    25 February 2007 at 12:09

    Italia.it un Sito con uno Strano Rapporto Prezzo-Qualità

    Italia.it è il portale istituzionale(tradotto: pagato da noi) del turismo italiano. Cosa vi aspettereste da un sito costato 45 milioni di euro a cui si sta lavorando da alcuni anni. Probabilmente il meglio per l’interattività, realtà virtua…

  29. Cuciblog says:
    26 February 2007 at 09:46

    Un cetriolo con la gobba?

    E questo sgorbio, costato milioni di euro, dovrebbe rappresentare l’Italia?
    Colori invertiti rispetto alla Bandiera, 3 o 4 font differenti, un vegetale deforme (per non pensar peggio) in mezzo?
    BAH!

    …

  30. Italia.it Giuro poi non ne parlo più KromeBlog says:
    26 February 2007 at 23:42

    […] Una doverosa menzione a Diego Petrucci, LevySoft, BluBlog e Giovy che mi hanno già linkato sull’argomento. […]

  31. Mille51 Blog · Fratelli d’IT says:
    27 February 2007 at 10:24

    […] Per quanto riguarda la “navigabilità” del sito ad un primo assaggio mi sembra fatto bene, l’unica pecca secondo il mio punto di vista è la scelta del marchio. Appena lanciato già fa molto discutere, esplorando la rete si score che non piace proprio a nessuno. http://www.designerblog.it https://www.giovy.it […]

  32. salvatore severo says:
    28 February 2007 at 01:48

    da http://www.teleblu.it

    Ma dove sono le Tremiti?
    27 Febbraio 2007

    Le isole Tremiti? si trovano indifferentemente in Molise o in Puglia almeno secondo il portale del turismo italiano http://www.italia.it.

    Per questo sito le isole passano quindi dalla Provincia di Foggia a quella di Campobasso e vengono messe in concorrenza con le spiagge molisane di Termoli e Campomarino. Ma le diomedee risultano anche tra le meraviglie della Puglia, insieme a Vieste, Peschici, Gallipoli, Santa Maria di Leuca, e Otranto. Vedere, anzi cliccare per credere.

    Una bella gaffe, non c’è che dire, per il portale ufficiale del turismo italiano. http://www.italia.it , infatti, non è gestito da un’azienda di promozione turistica o da qualche sprovveduto, e un po’ ignorante, tour operator alla ricerca di clienti. Nossignori, il portale nasce nell’ambito del programma “Scegli Italia” lanciato dal Comitato dei Ministri per la Società dell’Informazione con l’obiettivo di promuovere e valorizzare sulla rete internet l’offerta turistica italiana sotto i diversi profili culturali, ambientali, enogastronomici e del made in Italy. E la realizzazione e la gestione dell’iniziativa sono state addirittura affidate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie. Urge un ripasso di geografia, ed una convenzione con l’istituto geografico italiano.

    Reply
  33. Giovy’s Blog » RItaliaCamp says:
    28 February 2007 at 09:15

    […] Arrivo buon ultimo (beh, proprio ultimo penso di no, ma sicuramente dopo tanti altri) nel parlare di un progetto che sta nascendo "dal nulla" della rete, con la speranza di diventare qualcosa di concreto.Ho già parlato di Italia.it e del suo logo, e come me ne hanno parlato praticamente TUTTI nella blogosfera.Ma parlare è una cosa, agire è un’altra. E proprio per "agire" è nata l’idea dell’RItaliaCamp, un BarCamp dove tante persone (al momento sono già 68, ma diventeranno molte di più con il passare del tempo) si ritroveranno per pensare, ideare, progettare, studiare, costruire ex novo il portale Italia.it, secondo tutti i criteri di accessibilità, usabilità, stile e semantica che un portale istituzionale di questo livello avrebbe già dovuto avere. […]

  34. V for Vale says:
    28 February 2007 at 23:03

    Il paese di qualit

    Dopo anni e anni di lavorazione, il portalone italia.it ha visto la luce qualche giorno fa.
    Se consideriamo che eravamo in piena crisi di Governo e che i telegiornali non sono mai stati molto attenti a questo tipo di notizie, facile capire perch la …

 Leave a Reply Cancel reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

(required)

(required)

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

  Lanciare un “meme”: interesse reale o…   RItaliaCamp

Follow Me

Facebook Flickr LinkedIn Twitter
Vola in vacanza
Con il portale voli low cost trovi tanti voli a prezzi bassissimi, per andare in vacanza senza pensieri

Archives

  • March 2013
  • February 2013
  • October 2011
  • June 2011
  • May 2011
  • April 2011
  • June 2010
  • January 2010
  • December 2009
  • November 2009
  • September 2009
  • August 2009
  • July 2009
  • June 2009
  • May 2009
  • April 2009
  • March 2009
  • February 2009
  • January 2009
  • December 2008
  • November 2008
  • October 2008
  • September 2008
  • August 2008
  • July 2008
  • June 2008
  • May 2008
  • April 2008
  • March 2008
  • February 2008
  • January 2008
  • December 2007
  • November 2007
  • October 2007
  • September 2007
  • August 2007
  • July 2007
  • June 2007
  • May 2007
  • April 2007
  • March 2007
  • February 2007
  • January 2007
  • December 2006
  • November 2006
  • October 2006
  • September 2006
  • August 2006
  • July 2006
  • June 2006
  • May 2006
  • April 2006
  • March 2006
  • February 2006
  • January 2006
  • December 2005
  • November 2005
  • October 2005
  • September 2005
  • August 2005
  • July 2005
  • June 2005
  • May 2005
  • April 2005
  • March 2005
  • February 2005
  • January 2005
  • December 2004
  • November 2004
  • October 2004
  • September 2004
  • August 2004
  • July 2004
  • June 2004
  • May 2004
  • April 2004

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org

Categories

  • A ruota libera
  • AJAX World
  • Apogeonline
  • Apple iPhone
  • Archeologia informatica
  • Audio e Video
  • Barcamp
  • Blog e bloggers
  • Comunicazioni
  • Cucina
  • English
  • Eventi sociali
  • Fun
  • Gocce di Veleno
  • Google & Gmail
  • Internet e Tech
  • Libri
  • Notizie curiose
  • Personale
  • Photoblog
  • Questions & Answers
  • Quick Tips
  • Racconti
  • Second Life
  • Società
  • SysadmiNightmare
  • Vino e dintorni
  • Web 2.0
  • WordPress stuff
  • Work

Badges

© 2012 Giovy's Blog Suffusion theme by Sayontan Sinha